Innanzi tutto dobbiamo dire subito che in Rhinoceros le telecamere non esistono!
(So che lo state pensando, ma vi assicuro che non sono ancora impazzito, tra un attimo ve lo dimostro!)
(So che lo state pensando, ma vi assicuro che non sono ancora impazzito, tra un attimo ve lo dimostro!)
Le telecamere, come oggetto, in Rhino non esistono poichè qualunque vista prospettica è una “telecamera”.
Chi usa altri software di modellazione come 3ds Max, Maya, Cinema 4D o altri sa benissimo che una telecamera in quel caso è un vero e proprio oggetto visibile all’inetrno della viewport come qualunque altro oggetto tipo box, sfere, cilindri e cosi via; questo in Rhino non è vero o lo è solo in parte, vediamo perchè:
In Rhino noi abbiamo la possibilità di “congelare” una determinata inquadratura per poi riproporla e quindi poter renderizzare sempre dallo stesso punto di vista.
Ecco come fare:
- All’interno della vista prospettica scegliamo un punto di vista che ci piace
- Click destro sul nome della vista e scegliamo Set View > Named Views..
- Si apre una finestra, clicchiamo su Save e digitiamo il nome che vogliamo dare a quella vista
- Click su OK e chiudiamo la finestra
In questo modo quel punto di vista è stato memorizzato e in qualunque momento possiamo riportarlo fuori semplicemente scegliendolo dalle viste di Rhino.
I
Nessun commento:
Posta un commento